Al fine di contenere e minimizzare il rischio contagio e tutelare la salute del nostro personale abbiamo adottato tutte le precauzioni e i presidi necessari richiesti dalle Autorità. Per il nostro personale, i nostri collaboratori, i fornitori, i clienti e tutti gli stakeholder interessati alla nostra impresa e ai nostri servizi abbiamo attivato i seguenti strumenti di contatto e collaborazione:
Smart working: il nostro personale è operativo attraverso questa modalità di lavoro, pertanto ogni singola azione e processo viene svolta con la consueta efficienza e puntualità.
Video Call (Skype, WhatsApp e altre piattaforme): siamo organizzati per poter essere presenti in video conference e tramite le diverse piattaforme di lavoro remoto.
Lo sappiamo, nei momenti di grandi difficoltà è facile dimenticarsi delle fasce di lavoratori più deboli.
Proprio per questo noi di RIGHT HUB vogliamo fare la nostra parte mettendo gratuitamente a disposizione delle aziende la nostra competenza per la verifica degli adempimenti relativi agli obblighi di assunzione di lavoratori con disabilità previsti dalla normativa vigente.
Fino al 30 aprile i consulenti di RIGHT HUB affiancheranno le aziende e le loro funzioni HR attraverso una valutazione del prospetto informativo disabili e l’individuazione degli strumenti più idonei, inclusa la Convenzione art.14, per ottemperare agli obblighi della Legge 68/99.
L’intervento proposto è completamente gratuito e prevede una sessione di circa 45 minuti.
Le aziende interessate sono pregate di inviare la richiesta di interesse a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , scrivendo nell’oggetto “Check-up 68/99”.
Un’iniziativa straordinaria di RIGHT HUB e un’opportunità per le aziende. Perché solidarietà e inclusione non vanno in quarantena.
RIGHT HUB ha realizzato per te uno speciale ebook, scaricabile gratuitamente, per progettare e implementare il "Social Procurement" e la "Supplier Diversity" della tua Impresa.
L'ebook è adatto a tutte le funzioni aziendali: Direzione Generale, Risorse Umane, Procurement, Marketing, Comunicazione, CSR, etc. Con la nostra guida per l'acquisto dall'economia sociale potrai acquisire i principali elementi utili su:
· Come affrontare l’acquisto di beni e servizi da cooperative sociali e come "differenziare" i fornitori;
· Come valorizzarlo in ottica di CSR (Corporate Social Responsibility);
· Come capitalizzarlo nelle strategie di Marketing e Comunicazione;
· Come farlo diventare un'opportunità anche ai fini dell'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Questa è una delle diverse iniziative promosse dalla nostra società in questo periodo critico dovuto all’emergenza COVID-19, con le quali intendiamo favorire la conoscenza di pratiche e processi che fortemente auspichiamo saranno implementati nelle imprese per una migliore sostenibilità ambientale, etica e sociale degli acquisti e approvvigionamenti.
In un periodo così critico e inatteso, RIGHT HUB, in linea con la sua missione e visione aziendale, ha deciso di impegnarsi senza scopo di lucro e a proprie spese, nel raccogliere in modo strutturale le buone pratiche delle imprese in Italia e nel mondo che si sono impegnate nella riconversione delle proprie attività produttive per fornire beni e servizi indispensabili per fronteggiare l’emergenza coronavirus (COVID-19 / COrona VIrus Disease 2019).
È una raccolta che ha lo scopo di valorizzare le buone pratiche in una visione complessiva, non lasciata alla singola occasionale news pubblicata da media e/o apparsa sui canali social e sul web. Alla data odierna sono state raccolte circa 200 buone pratiche di imprese in Italia e nel resto del mondo.
La nostra iniziativa vuole essere anche un modo per ringraziare tutte le imprese segnalate, i loro imprenditori, i loro manager, i loro lavoratori, i loro fornitori e tutti gli stakeholder coinvolti nel supportare il sistema sanitario nazionale ed i suoi operatori durante l’emergenza COVID-19.
RIGHT HUB, con la sua esperienza e vicinanza al settore motorsport acquisita con l'attività di organizzazione della gestione sostenibile degli eventi, dopo aver realizzato la raccolta delle buone pratiche di "riconversione" produttiva delle imprese in Italia e nel resto del mondo, vuole rendere disponibili le buone pratiche del settore motorsport, non solo di riconversione produttiva ma anche relative a: raccolta fondi, donazione monetaria, fornitura di dispositivi di protezione e di servizi.
Questa nostra iniziativa vuole essere un modo per ringraziare tutti gli stakeholder del settore motorsport coinvolti attivamente nel supportare il sistema sanitario, i suoi operatori e la collettività durante l'emergenza COVID-19 nel mondo.