RIGHT HUB progetta, implementa e sviluppa i programmi e le iniziative di sostenibilità ambientale, sociale, etica ed economica negli acquisti e nella catena di fornitura di beni e servizi sia per le imprese profit (qualsiasi dimensione e settore di mercato) sia per organizzazioni non profit (per completa coerenza con la propria missione e per creare maggiore "valore" alle attività di fundraising).
RIGHT HUB è in grado di valutare la maturità e i punti di miglioramento della sostenibilità nella gestione degli acquisti e nella catena di fornitura anche in riferimento alla linea guida internazionale ISO 20400 – Sustainable Procurement Guideline.
Migliora la gestione degli acquisti e la sostenibilità economica.
RIGHT HUB fornisce l’assistenza tattica e strategica per la migliore gestione degli acquisti di materiali e servizi, per il governo e la tracciabilità del processo di acquisto, per la valutazione, qualificazione e selezione di prodotti, servizi e fornitori, per la digitalizzazione dei processi, al fine di ottimizzare l’uso delle risorse economiche.
RIGHT HUB eroga programmi di formazione “in-house” dedicati sia alle risorse junior che alle risorse senior della funzione acquisti, come anche disponibile per attività di Coaching e Mentoring.
RIGHT HUB analizza la spesa e il parco fornitori proponendo soluzioni e scelte di acquisto mirate per classe merceologica. L'intervento di esperti con specifica competenza “per categoria di acquisto” agevola l’individuazione e l’indirizzamento di ogni opportunità di risparmio.
Inoltre supporta tutte le imprese profit e le organizzazioni non profit offrendo a costo zero la consulenza per una attenta ed efficiente gestione degli acquisti di beni e servizi (es. energia elettrica, arredamenti, cancelleria, manutenzioni, spesa alimentare, informatica, igiene, etc.), individuando le migliori opportunità di risparmio in modo rapido e trasparente. Solo a risultato ottenuto verrà riconosciuto a RIGHT HUB un corrispettivo pari ad una concordata % sul risparmio conseguito (il modello cosiddetto a “success fee”).
Progettazione e implementazione della gestione sostenibile degli acquisti relativi a tutti i materiali e servizi delle aree: logistica, information technology, immobiliare, prodotti per ufficio, energia elettrica, illuminazione, materiali stampati, etc.
L’attività ha incluso anche il programma di formazione della struttura acquisti e gli stakeholders coinvolti, la definizione della politica, l’assessment condotto secondo la linea guida BS8903:2010 - Principles and Framework for Procuring Sustainably, la definizione dei criteri ambientali e sociali di scelta dei materiali e servizi, la definizione di Key Performance Indicators, la correlazione con i progetti di riduzione dei costi, il coinvolgimento dei fornitori nella valutazione del loro profilo di sostenibilità, la ricerca di soluzioni innovative sostenibili per nuovi prodotti e servizi.
Progettazione e implementazione della gestione sostenibile degli acquisti relativi a tutti i prodotti alimentari.
L’attività ha incluso anche il programma di formazione della struttura acquisti e gli stakeholders coinvolti, la definizione dei criteri ambientali e sociali di scelta dei materiali e servizi, la definizione di Key Performance Indicators, la correlazione con i progetti di riduzione dei costi, la valutazione degli aspetti di “animal welfare”, la sinergia con le attività per la gestione del controllo qualità e certificazioni dei fornitori e dei prodotti. Inoltre è stato redatto per la stessa azienda il primo rendiconto di sostenibilità.
Assessment della gestione sostenibile degli acquisti a livello internazionale secondo la linea guida ISO20400: 2017 - Sustainable Procurement Guideline.
L’attività è stata svolta attraverso un “Gap Analysis Tool”, il report finale ha fornito una valutazione completa degli scostamenti registrati per ogni macro e micro categoria e le raccomandazioni sulle azioni da mettere in atto per ridurre o eliminare i gap al fine di rendere il processo d’acquisto conforme alla ISO20400. E’ stata la prima attività effettuata in Italia nel suo genere dalla pubblicazione della linea guida.
Assessment del livello di sostenibilità ambientale, sociale ed etica relativa ai fornitori (in Italia e all’estero) degli articoli di maggior successo di vendita, al fine di poter segnalare il punteggio di sostenibilità di ogni articolo e renderlo pubblico.
Formazione di base dei buyer sulla gestione sostenibile degli acquisti.
Formazione avanzata dei buyer sulla gestione sostenibile degli acquisti a supporto del programma già implementato dalla casa madre.
Formazione della rete commerciale di due importanti gruppi multinazionali con il fine di accrescere la capacità delle risorse di proporre a clienti e prospect la propria azienda, i prodotti e i servizi valorizzando la sostenibilità.
Il titolo del progetto formativo si chiama infatti “La sostenibilità come driver di marketing e vendita”.
Assessment del processo di acquisto, delle procedure di approvazione delle spese, della struttura organizzativa, analisi delle classi merceologiche e altro ancora, al fine di formulare alla Direzione le proposte di re-engineering dei processi e dell’organizzazione acquisti.
Tutoring e affiancamento alla giovane risorsa delegata alla responsabilità della gestione acquisti dell’azienda. Costruzione del piano di ottimizzazioni costi, stesura delle procedure, revisione dei processi, coinvolgimento stakeholders, formazione dei buyer sui temi della contrattualistica e del facility management, politica per la gestione sostenibile degli acquisti in relazione alla certificazione ISO 14001 e altro ancora.
Progettazione e erogazione di un percorso di formazione ad-hoc e specificamente personalizzato per lo sviluppo di alcune identificate necessarie competenze delle risorse dell’organizzazione acquisti.
Progetto di riduzione dei costi di acquisto dei materiali di consumo (prodotti alimentari , prodotti per l’igiene personale, prodotti per la pulizia) utilizzati nelle strutture di una organizzazione non profit.
Progettazione e pubblicazione della politica degli acquisti e il processo di gestione delle spese.
Supporto per la valutazione del mercato e la scelta della piattaforma di e-procurement più appropriata per due organizzazioni non profit italiane.
Assessment degli aspetti di impatto ambientale e sociale dei processi di progettazione, produzione, acquisti, logistica, marketing, vendite e comunicazione.
Supporto per la valutazione del mercato e la scelta della piattaforma di e-procurement più appropriata per una organizzazione non profit internazionale.