Questo Codice contiene le regole di comportamento che i soci e gli amministratori di RIGHT HUB, così come i dipendenti, i consulenti, i collaboratori, i fornitori e i partner sono tenuti a rispettare. Il Codice ha il proprio fondamento nei princìpi che sono alla base del modo di pensare e di fare di RIGHT HUB e parte dalla convinzione che è fondamentale operare adottando una condotta professionale etica.
RIGHT HUB aderisce con piena convinzione al Codice Italiano Pagamenti Responsabili (CPR) di Confindustria.
Il CPR è un Codice di comportamento basato su semplici e importanti caratteristiche:
RIGHT HUB ritiene fondamentale adottare una politica per la gestione sostenibile del luogo di lavoro. Ha perciò stabilito una linea guida di comportamento per i dipendenti e i collaboratori relativamente alla vita in ufficio e alla mobilità. Ciò si aggiunge alle azioni concrete da intraprendere per contribuire a migliorare la qualità della nostra vita e quella delle future generazioni alle quali dovremo riservare le nostre stesse opportunità.
A Settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 definendo l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs (Sustainable Development Goals), articolati in 169 target da raggiungere entro il 2030. Ogni Nazione deve impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli SDGs, rendicontando sui risultati conseguiti all’interno di un processo coordinato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Le Nazioni aderenti, tra cui l’Italia, che hanno cosi espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo sottoscrivendo l’impegno hanno definitivamente superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo: ambientale, ma anche su quello economico e sociale. Il processo di cambiamento del modello di sviluppo verrà monitorato attraverso un complesso sistema basato su 17 obiettivi, 169 target e oltre 240 indicatori. E’ rispetto a tali parametri che ciascuna Nazione viene valutata periodicamente fino al 2030 in sede ONU e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali.
RIGHT HUB intende dare il proprio forte contributo ed è impegnata alla diffusione delle informazioni relative agli obiettivi di sviluppo sostenibile descritti nell'Agenda 2030.
Per maggiori informazioni visita: https://www.un.org/sustainabledevelopment/
RIGHT HUB in linea con la sua missione e visione aziendale partecipa alle attività delle seguenti associazioni e network di cui è membro:
A.S.G.I. raccoglie gli imprenditori, gli artigiani, gli agricoltori, gli artisti, i commercianti, i professionisti, tutti uomini di buona volontà, che desiderano fare impresa e costruire opere, impegnandosi per una economia a servizio dell’uomo, al fine di garantire un autentico progresso sociale.
C.N.E.C è un punto di riferimento in fatto di consulenza, informazione e formazione per la preparazione professionale di economi ed econome in campo amministrativo, gestionale e tecnico, operanti nelle istituzioni religiose ed ecclesiastiche. C.N.E.C. è un organismo e uno strumento al servizio della Chiesa, con particolare attenzione alle necessità di formazione e sostegno degli economi/e religiosi, chiamati a gestire opere e servizi espressione concreta dei diversi carismi.
Green Economy Network è la rete promossa da Assolombarda per stimolare nuove alleanze tra le imprese che offrono prodotti, tecnologie e servizi per la sostenibilità ambientale ed energetica, per dare visibilità alle loro competenze. Far parte del Network è un modo per scambiare informazioni, conoscersi meglio, crescere insieme e, insieme, contare di più.
P.L.E.F. vuole contribuire all'evoluzione del modello socio-economico oggi esistente nella direzione di una sua piena sostenibilità, individuando applicazioni, strumenti, meccanismi di coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.